A.S.D. SACRO CUORE in breve A.S.D. ASCOR
L'Associazione A.S.D. Sacro Cuore, in breve “A.S.D. ASCOR”, si avvia a festeggiare i 35 anni di forte presenza sul territorio Municipale di Roma Capitale, risuonano attuali, dolci e spontanee le parole pronunciate durante la visita pastorale da Sua Santità San Giovanni Paolo II nel "nostro" Centro Sacro Cuore al Tiburtino, il 16 dicembre 1990.
“Cuore e sussidiarietà…” queste le parole chiave … suggerite dal Santo Padre, e, da qui che nasce il cammino dell’ASD ASCOR, che nel corso di questi anni è stata punto di integrazione ed aggregazione sul territorio di tante realtà, sportive, formative, ricreative, culturali … mettendo al centro del progetto “La Persona” per accoglierla, accettarla, riconoscerla per quello che è, rispettarla, dargli attenzione, ascoltarla, valorizzarla, usargli discrezione, renderla protagonista della propria crescita e del proprio futuro.
Le attività che svolgiamo, vogliono concorrere allo sviluppo armonioso e integrale della persona e alla formazione dei giovani mediante l’educazione al vivere insieme, all’operare in spirito di solidarietà e di comunione con gli altri attraverso i valori solidali e sportivi.
L’Associazione nel corso di questi anni ha sottoscritto accordi e protocolli di intesa sul territorio con il mondo dello Sport, dell’Associazionismo, con le Scuole, i Centri Anziani, le Parrocchie, i Comitati di Quartiere, le case Famiglia, gli EE.LL e quelli del Terzo Settore ed intende rappresentare in questo ambito lo stesso modello di prestazione valoriale.
L’ASCOR si è fatta portavoce, da sempre, con i suoi operatori di assistere volontariamente nella pratica sportiva i portatori di handicap, veicolando lo Sport come valore capace di essere fonte di aggregazione, supporto, conoscenza … per il superamento di ostacoli e pregiudizi.
L’ASCOR ha recepito e sottoscritto il progetto e la proposta formativa del Manifesto dello Sport Educativo e il protocollo etico CONI, il Presidente ha partecipato ai lavori della “SCUOLA DI PENSIERO” istituita dalla CEI, laboratorio di idee e programmazione per la pastorale giovanile e lo sport.
Inoltre, l’Associazione si è adoperata, da sempre, nel favorire la conoscenza delle tematiche relative alla prevenzione sanitaria, alla corretta alimentazione e a un idoneo stile, di vita attraverso la pratica sportiva, al fine di migliorare il benessere psicofisico.
Gli operatori sportivi e i Dirigenti che contribuiscono alla crescita del movimento sportivo di base sono parte attiva dei Centri di Qualificazione delle Federazioni di riferimento e/o di quelli degli EEPPSS.
Gli Allenatori e gli istruttori hanno Laurea in Scienze Motorie e/o attestati federali e/o degli EEPPSS e l’attività di ogni settore è coordinata da Tecnici di disciplina e/o categoria.
Le Attività Sportive, le Affiliazioni alle Federazioni e agli Enti di Promozione Sportiva e le Discipline svolte in questi trent’anni sono state molteplici, a livello Territoriale, Regionale e Nazionale.
Nel corso di questi ultimi anni sono molte le Manifestazioni organizzate e promosse dall’Associazione nell'ambito del territorio patrocinate, finanziate e calendarizzate da EE.LL., FF.SS.NN., CIP, EE.PP.SS.
MANIFESTAZIONI
“LIBERI DI VOLARE…Sport, Scuola, Arte, Disabili …”;
“GRAZIE AI DONATORI SIAMO ANCORA IN GIOCO… NELLA PARTITA DELLA VITA”;
“SPORT E TRAPIANTO PER TESTIMONIARE IL VALORE DELLA DONAZIONE PER LA VITA”;
“ASSOCIAZIONISMO – SPORT– SCUOLA – PREVENZIONE SANITARIA E CORRETTA ALIMENTAZIONE…”;
Simulazioni di Primo Pronto Soccorso ed uso del Defibrillatore nella Pratica Sportiva”;
"SPORT vs BULLISMO 1-0" ;
OLTRE LA RETE … DAL VOLLEY AL SITTING VOLLEY PER VINCERE INSIEME!!!;
"LO SPORT VINCE … LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE".
Partecipiamo, oggi, e coordiniamo un progetto di solidarietà Aperto al Quartiere insieme alla Rete di Enti, Scuole che hanno aderito.
ATTIVITA’ ULTIMO ANNO 2024 - 2025
n.13 SQUADRE DI PALLAVOLO n. 3 GRUPPI DANZA n.1 GINNASTICA PSICOMOTRICITA’ n.1 TAEKWONDO n.1 SCACCHI n.8 GINNASTICA FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS.
Con la Pallavolo militiamo nel Campionato Regionale FIPAV LAZIO di SERIE C FEMMINILE e svolgiamo i Campionati Provinciali giovanili e quelli Provinciali Senior di 1^e 3^ Divisione M e 1^e 3^ Divisione Femminile.
PARTECIPANTI AI CORSI CIRCA 250 – 300 ISCRITTI
PRESIDIO: CENTRO SPORTIVO ASCOR
L’Impianto Sportivo è sito in Via Bartolo Longo, 4 insediato nel tessuto popolare della periferia urbana del Quartiere TIBURTINO/REBIBBIA/ROMA, ad alta densità sociale e rischio emarginazione, criminalità, povertà, e abbandono scolastico.
Il Centro Sportivo è di facile accesso e fruizione al Quartiere per la sua centralità, è servito da n. 3 Linee del Servizio Pubblico e dalla fermata della METRO B di REBIBBIA.
La Proprietà dell’Impianto, l’Istituto Suore del Sacro Cuore di Gesù ha rappresentato nel quartiere dal lontano 1934 il primo Presidio socioculturale e formativo diventando centro di aggregazione sul territorio.
Il Centro Sportivo, si estende su un’area di 3000 mq circa, con spazi idonei alla pratica sportiva nel rispetto delle normative vigenti e alle misure di contenimento del virus Covid-19, comprende:
Area Verde;
PALESTRA POLIVALENTE OMOLOGATA dalla Federazione Italiana Pallavolo;
Sala Danza/Fitness;
Sala arti Marziali;
Sala Attrezzi per la Ginnastica Finalizzata alla Salute e Fitness;
n. 6 spogliatoi di cui un disabile;
n. 6 servizi igienici di cui un disabile;
n. 3 depositi attrezzi;
Segreteria;
Infermeria.
In Sinergia con il Plesso Scolastico: aule per laboratori, sala di informatica, mensa, spazi ricreativi, aree verdi, area giochi bambini.